Trattato Universale Musica e Matematica

tumm logo

Un nuovo formalismo che svela le simmetrie eterne dei numeri e dell'ordine

La Matematica Naturale è un nuovo formalismo, emerso da 20 anni di ricerche ancora non pubblicate sui numeri e sull'Ordine nella loro accezione più universale possibile. Rispetto alla Teoria dei Numeri classica, questo nuovo approccio svela quali siano i principi e le leggi fondamentali su cui si struttura la serie dei numeri naturali e quindi tutta la matematica. Si tratta di uno studio che permette di esplorare l'Ordine in tutte le sue forme e possibilità.

Dai risultati emersi attraverso la ricerca si è arrivati a comprendere la misteriosa natura dei numeri primi, dei numeri non primi, degli pseudoprimi e l'armonia che collega intrinsecamente ogni possibilità. Ogni struttura formale che sia alla base di qualsiasi realtà (astratta o fisica) si può dimostrare essere collegata intrinsecamente alle leggi della Matematica Naturale. Si tratta infatti della teoria matematica che descrive le Simmetrie Eterne da cui tutto il resto può nascere.

Di questo formalismo non esiste traccia, come non esiste traccia di alcuni numeri che ne descrivono le proprietà.

I risultati derivanti dalle leggi della Matematica Naturale sono molto precisi e descrivono in maniera unica ed inequivocabile sia entità matematiche completamente nuove che entità matematiche già note, ridefinendole, tuttavia, in modo sorprendentemente diverso. Si tratta di una visione allargata ma contemporaneamente sintetica della matematica che raggiunge, per la prima volta, le fondamenta oltre le quali non è possibile andare se si vuole descrivere tutte le soluzioni dell'ordine.

La Matematica Naturale si è ispirata alla Musica e in particolare all'armonia musicale la quale si è rivelata decisiva sia per la comprensione che per lo sviluppo di tutta la teoria.

In sintesi, i risultati ottenuti da questo nuovo studio rappresentano il basamento concettuale e teorico definitivo da cui nasce e si sviluppa l'ordine infinito ed eterno della Natura.

Arte e Scienza

Ogni ente del nostro universo rappresenta l'emergenza di un'armonia eterna, la quale riconosce sè stessa attraverso la bellezza dell'Arte e la magnificenza della Scienza.

L'Arte ha integrato tante volte il rigore della matematica e della fisica per espandere i propri orizzonti attingendo alle più alte vette della ragione. Le regole, le proporzioni, gli schemi, le forme hanno permesso alle Opere d'Arte di strutturarsi e di apparire più razionali e ordinate. Ma forse qualcosa di molto importante è sfuggito alle nostre coscienze.

Cosa può dare l'Arte alla Scienza? Cos'è l'Arte, se non il riconoscimento attraverso “suoni e colori” della stessa Armonia che ci rende possibili?

E se fossimo stati in grado di percepire, senza saperlo, proprio attraverso l'Arte un'Armonia più grande e completa di quella che siamo stati capaci invece di percepire con la razionalità della scienza? Se fosse compito dell'Arte, fornire alla scienza e alla matematica la possibilità di completarsi e di raggiungere una nuova e definitiva comprensione dell'Armonia?

Ebbene, oggi possiamo affermare che è accaduto proprio questo.

È stato a causa del tentativo di trovare un principio universale che generalizzasse l'armonia musicale attraverso la matematica che è emerso invece un formalismo nuovo che ha permesso di scoprire le leggi universali su cui si struttura la matematica stessa. Questa fusione tra le più importanti discipline della cultura, svela i fondamenti dell'Ordine.

∞

© 2025 Sinis Waves - Made by fran00 icon

mail icon
facebook icon
youtube icon
Privacy Policy
Eterno Divenire