Chi Siamo
Eterno Divernire è un progetto ideato da Andrea Cutri.
Biografia
Andrea Cutri nasce ad Oristano l'11 agosto del 1979. All'età di 11 anni comincia a suonare la chitarra da autodidatta. Nel 1992, all'età di 13 anni, compone il suo primo lavoro dal titolo Melodia Progressiva: da quel momento, ogni anno, vince concorsi musicali e chitarristici nazionali ed internazionali che gli permettono di affermarsi come uno dei più giovani, promettenti e talentuosi chitarristi italiani.
Tra il 1996 e il 1997 compone le musiche del suo secondo lavoro dalle sonorità rock progressive intitolato Tempesta e Assalto. Sempre in quegli anni si esibisce come solista di fronte a decine di migliaia di spettatori in vari concerti come quelli di Ray Charles, Legends, Eric Clapton, Steve Gadd, Marcus Miller, Joe Sample e David Sanborn.
Nel 2003 inaugura lo studio di registrazione e di mastering Sinis Records, con il quale realizza importanti produzioni in Sardegna e in tutta la penisola. In quegli anni si appassiona alla chitarra classica sviluppando una tecnica di arpeggio particolare che utilizza il plettro e le dita contemporaneamente. Continua a suonare con nomi di spicco nel panorama musicale internazionale, comporre musiche, scrivere testi e produrre i suoi lavori.
Si occupa di fisica e matematica ed in particolare del legame tra matematica e musica. Oltre a studiare fisica presso l'Università di Cagliari e conseguire il Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo presso la facoltà di Ingegneria Elettronica di Roma, possiede numerosi attestati di corsi di matematica, fisica e musica presso università straniere come:
- Berklee College of Music: 2 corsi di “musica e Ingegneria del suono” e 1 corso di Teoria Musicale;
- Università Politecnica di Valencia (Spagna): corso in Sonido Espacial y 3D
- Juilliard School: corso in Psicologia della Performance;
- Australian National University: Master in Astrophysics;
- Columbia University: Master in Artificial Intelligence;
- Harvard University: corso The Quantum World;
E italiane come:
- Università degli studi di Modena Reggio Emilia: 2 corsi di matematica e 1 corso di fisica;
- Università di Foggia: 2 corsi di matematica e 1 di fisica;
- Università di Padova: 1 corso di matematica;
- Università degli studi di Bari Aldo Moro: 1 corso di matematica;
Ha collaborato e suonato con: Peter Gabriel, Tony Levin, Steve Gadd, Dave Weckl, John Lord, Gavin Harrison, Ray Charles, Eric Clapton, Marcus Miller, Joe Sample, David Sanborn, Abraham Laboriel, Frank Gambale, Doors, Patty Pravo, Zucchero, Vinicio Capossela, Franco Cerri, Andrea Parodi, Demo Morselli, Alex Britti, Maurizio Colonna, Irio De Paula e tanti altri.
Ha partecipato al Festival di Bourges in Francia (il più importante festival Francese) come autore delle musiche e dei testi del brano L'Arbre de la Peur accompagnato dall'Ambasciata di Francia in Italia per rappresentare la nazione italiana al festival in cui si esibiva un artista per ogni nazione.
Ha partecipato al Festival di Sanremo 2009 come autore delle musiche e dei testi del brano E io verrò un giorno là interpretato da Patty Pravo (brano inserito nella compilation dei più bei brani di Sanremo di tutti i tempi e recensito dalla critica come il miglior brano dell'edizione del festival 2009). Ha suonato il 12 settembre 2017 come chitarrista ospite all' Arena di Verona nel concerto per festeggiare i 20 anni di carriera della cantante Elisa.
Ha partecipato come ospite al Festival di Sanremo 2020 come Direttore d'Orchestra e Arrangiatore delle Musiche del brano Io sono Paolo scritto insieme a Cristian Pintus (Kumalibre) e Paolo Palumbo.
Ha realizzato nel suo studio le musiche del progetto Afrodite piange dell'artista Salvatore Garau realizzato a New York con l'Istituto Italiano di Cultura. Per l'occasione oltre alla produzione sonora del progetto suona la chitarra nel brano Solo a New York.
Lavora ai seguenti progetti racchiusi nell'idea di Eterno Divenire come concetto filosofico e scientifico oltre che musicale:
- La rock opera Eterno Divenire “L'Amore di Barrett & Browning” (prodotta in lingua italiana nel 2012) e tradotta in lingua inglese con il titolo “Eternal” con più di 60 artisti da tutto il mondo tra cui Tony Levin al basso, Dave Weckl e Gavin Harrison alla batteria e tanti altri.
- Il progetto discografico Eterno Divenire “Metamorfosi delle certezze” per chitarra e orchestra sinfonica.
Ha realizzato il progetto Rach Duo in coppia (chitarra e pianoforte) con il pianista virtuoso Fabio Moi, con cui esegue alla chitarra classica le parti orchestrali di varie musiche di S.Rachmaninov e in particolare il famoso concerto per pianoforte e orchestra n° 2 Op 18 in Do minore noto come Rach 2.
Nel 2016 ha pubblicato il libro Eterno Divenire “Dialogo infinito tra un matematico e un filosofo sui numeri Primi”, che sviluppa in termini filosofici e scientifici l'importante relazione che sussiste tra matematica e musica.
Nel 2024 insieme a Patrick Abbate e Massimo Mereu ha fondato la rock band Ympossibili e da allora esibisce in vari concerti con il batterista Mike Terrana.
Nel 2025 fonda l' Art Guitar Trio insieme al chitarrista jazz Giorgio Crobu (docente di chitarra jazz al conservatorio di Berlino) e alla chitarrista classica Maria Luciani, con i quali si esibisce come chitarrista acustico in svariati concerti nella penisola.