- Home
- Il Progetto
- Consonanza Platonica
La Teoria Musicale
La Consonanza Platonica è un valore numerico che misura la consonanza intrinseca di un accordo, derivato direttamente dai rapporti superparticolari dell'intonazione naturale e dai principi matematici e fisici della Musica.
La teoria è stata sviluppata da Andrea Cutri nel 2010 e, per presentare la ricerca, è stata realizzata un'applicazione web che permette di ascoltare tutti gli accordi generati dalle combinazioni da 2 a 12 note, ordinandoli in base al valore di consonanza.
Il software calcola la Consonanza Platonica analizzando tutti gli accordi possibili composti da 2 a 12 note. Per ogni coppia di copie di note all'interno di un accordo si determina l'intervallo e lo si classifica in tre tipi: Naturali, Pseudo Naturali e Innaturali. A ciascuna tipologia viene assegnato un peso numerico basato su criteri di consonanza, valutando quanto l'intervallo si discosti dall'intonazione naturale e quanto siano grandi i termini della frazione che lo rappresenta.
Si sommano i pesi di tutti gli intervalli presenti nella struttura armonica e si divide il risultato per il numero di note dell'accordo: il quoziente ottenuto è la consonanza platonica specifica di quell'accordo. Confrontando i valori di Consonanza Platonica per tutti gli accordi della musica si ottiene un criterio di classificazione del grado di consonanza delle diverse strutture musicali.
Il termine “platonica” indica che questo valore non è soggettivo o arbitrario, ma una conseguenza dei principi matematici e fisici, universali ed eterni, che regolano la Musica.